La coppa di Nestore e l’antica Ischia
byLa coppa di Nestore e l’antica Ischia Nell’VIII secolo a.C. i Greci, abili naviganti, si muovevano nel Mediterraneo alla ricerca di nuovi posti in…
La coppa di Nestore e l’antica Ischia Nell’VIII secolo a.C. i Greci, abili naviganti, si muovevano nel Mediterraneo alla ricerca di nuovi posti in…
Il raggio verde di Ischia, realtà o illusione? Il sole è appena calato a Forio di Ischia quando un inaspettato bagliore verde si innalza…
I segreti e le leggende della Grotta del Mago.
Nelle mattine d’estate, quando temporali inaspettati si abbattevano sulle coste ischitane, molti pescatori, colti alla sprovvista, si rifugiavano in una grotta situata tra Punta Lume e Punta Parata,
Quest’estate sa di Jazz!
Il mare si gonfia impetuoso ed è facile lasciarsi dondolare dalle sue forme, dalla sua risacca millenaria. Basta un colpo d’elica per balzare così dalla metropoli, che lievita incessantemente, a questo paradiso.
Elivie “Napoli e i napoletani sanno recepire, apprezzare e valorizzare ogni iniziativa, anche la più avveniristica e innovativa. A Napoli e ai napoletani si…
Molti napoletani avranno di certo intuito che il luogo in questione non può che essere il Parco Virgiliano. Attenzione, Virgiliano, non Vergiliano. Difatti sebbene anche questo parco che troneggia sulla collina di Posillipo deriva la sua attuale denominazione proprio da un omaggio al sommo poeta, non è da confondere con il parco che ospita la sua tomba (nonché anche la tomba di Giacomo Leopardi).
L’inventore della Scala Mercalli visse per tutta la sua vita a Napoli, diventando uno degli scienziati più importanti del mondo.
Ischia, Castello Aragonese. Il cuore dell’isola a partire dal 1500. Per voi la sua storia
Ideale per una corsa, una passeggiata o per prendere comodamente il sole in relax, lontano dal caos cittadino. Il pontile nord di Bagnoli, costruito…
L’uomo che voleva morire C’era una volta un uomo che, disperato per aver perso il lavoro, la moglie e la casa, decise di ammazzarsi….