Il giorno dei morti: la morte si chiama Pasquale
A Napoli la morte non è mai morta. È l’unica città dove la morte non è per sempre ma vive e sopravvive nelle cripte delle chiese, nelle catacombe abbandonate, negli ipogei. A Napoli non sono i vivi che parlano con i morti ma i morti che parlano coi vivi. La morte napoletana è una morte carnale anche se è tutta fatta di ossa. La morte parla, vaticina, interpreta, ingiunge, consiglia, indirizza. La morte ha scale di valori, tant’è...
E Josèphine Baker venne a Napoli e si fece uomo
A quell’epoca la Baker era già una star internazionale e si avviava a diventare una vera e propria icona del Novecento con il merito d’essere stata la prima artista afro-americana…
Luigi Buccico: il papà della Metropolitana
Luigi Buccico: il papà della Metropolitana Quante volte vi capita di prendere la linea 1? Forse tutti i giorni, per andare al lavoro o all’università, o magari sporadicamente per fare compere o qualche commissione. In ogni caso sappiate che siete in buona compagnia, perché nei giorni feriali circa 150.000 persone si spostano grazie alla linea 1 della metropolitana di Napoli lungo i 18 chilometri che separano le stazioni di...
La Regia Strada di Ferro: brandelli di ricordi di quella che fu
La Regia Strada di Ferro: brandelli di ricordi di quella che fu ferro ferro « Domani il Conte inaugurerà la nuova strada di ferro Torino – Genova » intitolava il Progresso Subalpino il giorno 5 giugno 1854. Ed effettivamente il giorno dopo, puntuale alle cinque del mattino, una folla di torinesi applaudiva Camillo Benso Conte di Cavour mentre a fatica tagliava il nastro azzurro della strada di ferro per far strada alla gente verso il...
Carnevale: quando la moglie di Pulcinella fa l’uomo
Carnevale: quando la moglie di Pulcinella fa l’uomo Il Carnevale è ancora oggi una stratificazione di suggestioni. Al contempo un atto oppositorio e un atto liberatorio sia dal punto di vista collettivo che dal punto di vista individuale. La forza del Carnevale si rivela in tre aspetti ben distinti: l’aspetto festivo che coinvolge la massa in un periodo provvisorio e metastorico, l’aspetto di ribellione di un gruppo sottomesso...