Napoli attraverso gli occhi di Lila e Lenù
La storia dell’amicizia tra due donne: Lila e Lenù. Una trama intensa, raccontata dalla magistrale Elena Ferrante. Un capolavoro assoluto .
Cecilia ed il segreto del Teatro
Illustrazione di Alex Amoresano I. E’ da quando ha quattro anni che Cecilia, detta Cece, guarda con aggressiva tenacia e con una quasi disperata dignità gli attori muoversi sul palcoscenico logoro del Teatro a Via San Teodoro 1. Con le unghie rovinate e divorate fino al sangue, sorveglia avidamente ogni battuta ed ogni tono di voce da quando ne ha memoria, esaminando le espressioni di quei visi superbi e ripetendo tra le labbra...
La prima regista cinematografica italiana è di Salerno
Negli anni Venti fiorì nel Meridione una delle figure più all’avanguardia della storia del cinema italiano e statunitense: Elvira Notari. Fu un’autrice progressista, rivoluzionaria e scabrosa a volte, fu la prima regista cinematografica italiana ed una delle prime della tradizione cinematografica mondiale. Originaria di Salerno si trasferì poi a Napoli dove ebbe quasi subito la possibilità di affacciarsi ad una realtà pittoresca e ad...
Il Jazz & Piano dell’Isola Verde
Quest’estate sa di Jazz!
Il mare si gonfia impetuoso ed è facile lasciarsi dondolare dalle sue forme, dalla sua risacca millenaria. Basta un colpo d’elica per balzare così dalla metropoli, che lievita incessantemente, a questo paradiso.
Stazioni dell’Arte: Io scendo a Piscinola-Scampia!
In questo Maggio dei Monumenti diamo spazio alle “Stazioni dell’Arte”, conoscete la storia della stazione Piscinola-Scampia?